antonioleonardo.it

antonioleonardo.it

Per la legge i genitori possono tenere sotto controllo gli smartphone dei figli? La risposta della legge e dell'avvocato Di Palo.

Leggi

SU TIKTOK, LA SCRITTRICE BIELLESE ALESSIA ZUPPICCHIATTI DENUNCIA LE FALSE ACCUSE NELLE SEPARAZIONI GENERANDO UN VERO MOVIMENTO DI PADRI

SU TIKTOK, LA SCRITTRICE BIELLESE ALESSIA ZUPPICCHIATTI DENUNCIA LE FALSE ACCUSE NELLE SEPARAZIONI GENERANDO UN VERO MOVIMENTO DI PADRI

Alessia Zuppicchiatti, scrittrice e tiktoker Biellese, ha sollevato un tema delicato e preoccupante in diversi video su TikTok:le false accuse di abusi e maltrattamenti utilizzate come strumento nelle separazioni coniugali da parte delle donne. Un fenomeno che sta causando gravi ingiustizie e sofferenze a molte persone, in particolare ai padri separati che si trovano ad affrontare accuse infondate durante le battaglie legali per l’affidamento dei figli e la divisione dei beni.Zuppicchiatti, tr

Leggi

Maltrattamenti in famiglia, prosciolto un quarantottenne

Maltrattamenti in famiglia, prosciolto un quarantottenne

Leggi

Maltrattamenti: nelle separazioni 4 denunce su 5 sono false. I dati della Procura di Bergamo

Maltrattamenti: nelle separazioni 4 denunce su 5 sono false. I dati della Procura di Bergamo

«I maltrattamenti in famiglia stanno diventando un’arma di ritorsione per i contenziosi civili durante le separazioni», avverte Carmen Pugliese, PM del pool della Procura specializzato in reati sessuali e familiari, scorrendo i dati che vedono questo tipo di violenza aumentare in maniera significativa. Nella Bergamasca si è passati dai 278 casi del 2006 ai 306 del 2007, fino ai 382 del 2008, in pratica più di una denuncia al giorno. E se è vero che si riscontra una sempre più diffus

Leggi

L’ISTAT lo ammette: gli uomini uccisi sono di più (e il femminicidio? Boh!)

L’ISTAT lo ammette: gli uomini uccisi sono di più (e il femminicidio? Boh!)

Attorno al 25 novembre scorso, data scelta non a caso, l’ISTAT ha pubblicato il suo periodico report sulle vittime di omicidio in Italia (scaricabile qui), basandosi sui dati raccolti nel 2023. Si tratta di un documento di fondamentale importanza per inquadrare correttamente il fenomeno in sé, ma anche per come viene raccontato. In questo senso il report dell’ISTAT denota perfettamente i tempi che corrono: vi si registra infatti uno sforzo disperato di continuare ad alimentare la narrazione

Leggi

Gruppi di parola a Milano per genitori rifiutati dai figli in separazioni conflittuali

Episodio dedicato ad una imminente iniziativa: il prossimo 11 Febbraio 2025 avranno inizio a Milano i gruppi di parola (gruppo di incontro) per genitori e familiari che subiscono il rifiuto genitoriale, in seguito a separazioni conflittuali.

Leggi

La redditività della violenza di genere

Nell'ultimo intervento a Canale Italia ho reso noti alcuni dati che evidenziano come esista una redditività generata dalle denunce di reati cosiddetti ''da codice rosso'' tra cui la violenza di genere. Ciò non vuole affermare che il problema non esista, ma ne spiega l'escalation anomala in termini numerici.

Leggi

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare (25A00840)

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare (25A00840)

Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352, si annuncia che la cancelleria della Corte di cassazione, in data 4 febbraio 2025, ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da quattordici cittadini italiani, muniti di certificati comprovanti la loro iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere ai sensi dell'art. 71 della Costituzione una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: «Norme in mater

Leggi

Accesso BiGenitorialita.com

Login

Autenticati per accedere

Copyright © 2025 BiGenitorialita.com Condizioni generali di servizio e copyright - Politica Cookies.